via Montebuoni 95 - 50023 Impruneta (FI)
PRENOTAZIONE +39 055 2020491
PRENOTAZIONE ONLINE
La Certosa sorge nella zona a sud di Firenze, sulla sommità di un colle: essa è stata in antico uno dei più potenti monasteri d’Europa, ospitando centinaia di religiosi e conservando, prima delle spogliazioni napoleoniche, ben cinquecento opere d’arte. La costruzione del complesso si deve a Niccolò Acciaioli, potentissimo cittadino fiorentino che volle realizzarla nel 1341 non solo come centro di vita monastica ma anche come scuola di educazione per i giovani. All’esterno del convento sorge infatti il palazzo Acciaioli, costruzione merlata destinata ad accogliere i giovani da avviare alle scienze e che era un tempo dotata di una ricchissima biblioteca. Fra i luoghi più significativi del monastero è la chiesa dedicata a San Lorenzo, di architettura tipicamente manieristica, ricca di affreschi e di dipinti, e dotata di un sontuoso altare marmoreo del XVI secolo e di una cripta che conserva molte antiche tombe, per lo più degli Acciaioli. Dalla chiesa si accede al grande chiostro rinascimentale, ornato da un grande pozzo e da terrecotte di Andrea e Giovanni della Robbia (secc. XV-XVI); su questo si aprono le celle, alcune delle quali visitabili. Ciascuna cella è composta da una stanza per dormire e una per pregare, entrambe arredate severamente e affacciate su un giardinetto isolato. Da questo chiostro si può accedere a quello cosiddetto dei Conversi, piccolo e costituito da due loggiati sovrapposti, e da questo si ha accesso al refettorio. Nel chiostro grande erano originariamente le cinque lunette dipinte dal Pontormo tra il 1522 e il 1525 con gli episodi della Passione di Cristo: staccate a causa delle loro pessime condizioni, sono oggi visibili insieme ad una cospicua raccolta di opere d’arte dal XIV al XVIII secolo nella pinacoteca del monastero.

Ingresso: gratuito

Orario:
Festivo -
invernale: 9 - 12 / 15 - 17; estivo: 9 - 12 / 15 - 18.

Feriale -
invernale: 9 - 12 / 15 - 17; estivo: 9 - 12 / 15 - 18.
Chiuso: lunedì
Questo sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti legati alla presenza dei "social plugin" e altri tipi di servizi. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta la nostra informativa estesa. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.